Triangolo Viola - Il sito

Sito della Provincia di Pisa
Convegno di studi "Il giorno della memoria"
Pisa, 13 Ottobre 2000
La persecuzione nazista dei Testimoni di Geova


http://www.provincia.pisa.it/prove/Provincia_pisa/cultura/Scuola/CentroDoc/Papini.htm

Provincia di Pisa

Giorno della Memoria

Convegno di studi "Il giorno della memoria"

Pisa, 13 ottobre 2000

Maurizio Papini

Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geova

La persecuzione nazista dei Testimoni di Geova

(testo non rivisto dall'autore)

È stato opportunamente detto che "non è mai troppo tardi per ricordare", e per questo - anche se oltre mezzo secolo ci separa dai fatti - la vicenda dell'internamento nei campi di concentramento e di sterminio è ancora di attualità. La cosiddetta "burocrazia dello sterminio nazista" ha tentato di annullare l'esistenza di milioni di individui nei 13 anni forse più tragici della storia europea contemporanea. Nel caso di 11 milioni di persone lo ha fatto letteralmente provocandone la morte fisica. Di tutti gli internati si è tentato comunque di annullare l'individualità e la dignità. Bambini e adulti hanno sofferto pene indicibili. La burocrazia dello sterminio non aveva a che fare tanto con esseri umani, quanto con categorie. E queste nei campi si distinguevano per i triangoli e le stelle di vari colori.

Così, com'è noto, la categoria degli ebrei aveva la stella gialla, quella dei politici un triangolo rosso (con indicazione della nazione di provenienza), i delinquenti erano contrassegnati dal triangolo verde, gli omosessuali da quello rosa, i rom e i sinti (definiti zingari) da uno marrone e così via per un totale di 8-9 categorie, una delle quali era quella dei testimoni di Geova, riconoscibili nei campi dal triangolo viola che indossavano.

Le categorie, a loro volta, rimandavano alle ragioni che giustificavano (sempre ché le coscienze naziste cercassero giustificazioni) dapprima il colpirle, quindi l'internamento e, infine, la soppressione o la "soluzione finale". Per certe categorie le ragioni erano di ordine etnico: la distanza dallo pseudo-modello razziale ariano "giustificava" la repressione e l'internamento di categorie ritenute neppure appartenenti all'umanità, quali ebrei e zingari. Per altre categorie, le motivazioni dell'internamento erano di ordine ideologico, come nel caso dei politici. Per un'unica categoria, per meglio dire, per un unico gruppo, tuttavia, le ragioni erano di ordine esclusivamente religioso.

Era proprio questo a rendere così peculiare la presenza di questa comunità relativamente piccola all'interno del sistema concentrazionario. Si trattava dei testimoni di Geova. Quando i nazisti salirono al potere nel 1933, i poco più di 20.000 Testimoni tedeschi furono immediatamente presi di mira quali nemici dello Stato per il loro rifiuto di sostenere l'ideologia nazista imperniata sull'odio. Quasi 10.000 Testimoni infine avrebbero sofferto nelle prigioni o nei campi nazisti, dove 2.000 di loro trovarono la morte.

Pur scrupolosi nell'osservare le leggi, i Testimoni non prendevano parte alle questioni politiche e soprattutto alle guerre. Dal loro credo religioso discendevano una serie di comportamenti quotidiani che si scontravano con l'ideologia totalizzante del nazismo: il rifiuto di imbracciare le armi innanzitutto e di lavorare per l'industria bellica, il rifiuto di idolatrare il fuhrer (il saluto "Heil Hìtler") o la svastica, il rifiuto di aderire al partito nazista, nonché l'imparzialità con cui diffondevano il messaggio evangelico non facendo distinzioni tra etnie, razze, ecc. Quella dei

Testimoni fu la prima associazione religiosa ad essere proscritta nella Germania nazista già nella primavera del 1933, e tra i primi internati c'erano appunto i Testimoni, la cui presenza nei campi 'è documentabile almeno sin dal 1934. I comportamenti che scaturivano dal proprio credo religioso erano seguiti dai Testimoni con coerenza e scrupolo, come hanno messo in luce anche diversi studiosi. Wolfgan Sofsky, sociologo tedesco ha fatto notare: "Le SS attribuivano a questi detenuti [testimoni di Geova] un'influenza maggiore di quella che in realtà avevano. per molti anni essi vennero perseguitati assai duramente a causa del loro coerente atteggiamento di resistenza passiva: per rompere la loro solidarietà si decise di sparpagliarli in blocchi diversi, ma poi si dovette fare marcia indietro quando ci si accorse del pericolo rappresentato dal loro attivismo "missionario" all'interno delle camerate (...) la resistenza passiva dei testimoni di Geova era rivolta soltanto contro quegli ordini che erano inconciliabili con le loro concezioni religiose.

 

Per uscire dai campi di concentramento o di prigione ai Testimoni internati sarebbe stato sufficiente firmare una abiura (non a caso, uno strumento tipico della repressione religiosa). Era un foglio banale, in cui il detenuto sottoscriveva una dichiarazione che diceva in parte:

"Ho lasciato completamente l'organizzazione (degli Studenti Biblici o Testimoni di Geova) e mi sono liberato nel modo più assoluto degli insegnamenti di questa setta. Con la presente assicuro che mai più prenderò parte all'attività [...] degli Studenti Biblici. Denuncerò immediatamente chiunque mi avvicini con l'insegnamento degli Studenti Biblici o riveli in qualche modo di farne parte. Consegnerò immediatamente al più vicino posto di polizia tutte le pubblicazioni degli Studenti Biblici che dovessero essere inviate al mio indirizzo. In futuro stimerò le leggi dello Stato, specie in caso di guerra difenderò, armi alla mano, la madrepatria e mi unirò in tutto e per tutto alla collettività".

Accontentandosi di una semplice firma su un foglio di carta, i nazisti riconoscevano implicitamente il rigore morale e la coerenza dei Testimoni. Sapevano di dover combattere con loro una battaglia per il dominio dello spirito. Se fossero riusciti a infrangere l'integrità e la coerenza del singolo Testimone inducendolo a firmare l'abiura, ne avrebbero fiaccato la spiritualità. Era una lotta di religione.

Prima ancora, la lotta era cominciata in tutta la Germania. Dal 1933 Bibbie e pubblicazioni bibliclie vennero confiscate ai Testimoni e date alle fiamme. Singoli Testimoni furono picchiati e arrestati perché assistevano a riunioni di culto. Si moltiplicarono i licenziamenti di Testimoni che lavoravano nella pubblica amministrazione, nella scuola o in altri impieghi. I loro figli vennero espulsi da scuola. Centinaia di genitori si videro privati della potestà quando i figli furono avviati a centri di rieducazione nazista. Nel 1936 la Gestapo formò un'unità speciale per dare la caccia ai Testimoni che si ostinavano a sfidare il bando nazista e continuavano ad osservare clandestinamente i precetti della loro fede. Nel 1938 erano già circa 6.000 i Testimoni imprigionati o internati per la loro fede, con la loro riconoscibile uniforme completata dal triangolo viola. Molti di loro morirono di stenti, alti dopo essere stati torturati dalle SS che volevano i nominativi di loro confratelli e circa 300 Testimoni furono condannati da tribunali militari quali obiettori di coscienza e giustiziati.

La storia dei testimoni di Geova nella Germania nazista è dunque singolare per varie ragioni:

(1)I Testimoni potevano scegliere: diversamente da altri prigionieri, ciascun Testimone avrebbe riottenuto la libertà semplicemente firmando un atto di abiura della propria fede religiosa.

(2)I Testimoni furono l'unico gruppo religioso a prendere una posizione coerente contro il regime nazista. Per questo nei campi di concentramento erano l'unico gruppo religioso riconoscibile da uno specifico simbolo sull'uniforme, il triangolo viola

(3) I Testimoni, infine, denunciarono apertamente e sugli stampati che diffondevano le barbarie naziste, e per questo la Gestapo e le SS profusero un impegno spropositato nel vano tentativo di annientare questo gruppo relativamente piccolo.

Sono passati più di 50 anni dalla liberazione dai campi di concentramento. Non è mai troppo tardi per ricordare uomini e donne che, per ragioni religiose, erano entrati in quel mondo terrificante fin dal suo inizio. Molti di loro, come milioni di altri, persero tanto: averi, salute, ma soprattutto familiari; amici o la loro stessa vita. Come tanti altri, però, seppero conservare una propria dignità in mezzo a quegli orrori. E, soprattutto, non persero ciò a cui forse tenevano di più: la propria fede religiosa, per la quale tanto erano stati disposti a soffrire.

http://www.provincia.pisa.it/prove/Provincia_pisa/cultura/Scuola/CentroDoc/Papini.htm

Torna all'indice delle notizie


Copyright ©2000/2002 by Redazione Triangolo Viola . Tutti i diritti riservati.
Se riscontri errori
contattaci via e-mail. Ultimo aggiornamento pagina: 07/11/2002 .